Scuola di Perfezionamento in Analisi Transazionale
La Scuola di Perfezionamento fornisce un aggiornamento continuo delle competenze dei professionisti che hanno frequentato la Scuola di psicoterapia o un Master PerFormat e che utilizzano l’AT nella propria professione. La Scuola garantisce attività di supervisione di casi clinici e di counselling e il training di preparazione agli esami europei previsti dall’ITAA e l’EATA.
Si rivolge a professionisti che sono in preparazione degli esami europei per Analista Transazionale Certificato (CTA) nei campi counselling, educativo, organizzativo, clinico; professionisti in preparazione dell’esame TEW/TPW per l’apertura di contratti come Supervisori e didatti di Analisi Transazionale in formazione (PTSTA); professionisti che, al momento, non sono interessati al conseguimento degli esami europei, ma vogliono svolgere la pratica della supervisione e acquisire metodi e strumenti teorici ed operativi ispirati al modello Industria 4.0 per l’innovazione tecnologica e digitale, organizzativa, gestionale, di processo e di servizio.
La Scuola è organizzata in conformità alle norme previste da International Transactional Analysis Association (ITAA), European Association for Transactional Analysis (EATA).
Offerta Formativa
- Gennaio 2026
- modalità: presenza
- destinatari: PTSTA
- ore: 60
- docenti: Morena Stefano, Massi Anna, Tangolo Anna Emanuela, Vinella Patrizia, Klingenberg Sabine
- 50 crediti ECM a fronte della partecipazione alle ore accreditate ed al superamento del test finale di apprendimento
- quota iscrizione: € 1.711,00 – € 1.162,00 soci PerFormat Salute
- Gennaio 2026
- modalità: FAD live streaming
- destinatari: CTA
- ore: 60
- docenti: Massi Anna, Tangolo Anna Emanuela, Vinella Patrizia, Paolinelli Vitali Mirko, Massai Irene, Tintori Alessia, Vignozzi Francesca, Klingenberg Sabine
- 50 crediti ECM a fronte della partecipazione alle ore accreditate ed al superamento del test finale di apprendimento
- quota iscrizione: € 1.711,00 – € 1.162,00 soci PerFormat Salute
- Gennaio 2026
- modalità: FAD live streaming
- destinatari: psicoterapeuti
- ore: 60
- docenti: Massai Irene, Massi Anna, Tintori Alessia, Tangolo Anna Emanuela, Vignozzi Francesca, Vinella Patrizia, Volpini Elisabetta, Mainardi Daniele, Bartalini Brunella, Klingenberg Sabine, Marconcini Andrea, Paolinelli Vitali Mirko, Puccinelli Simone, Tintori Alessia, Palandri Silvia, Nannini Barbara, Romaniello Caterina
- 50 crediti ECM a fronte della partecipazione alle ore accreditate ed al superamento del test finale di apprendimento
- quota iscrizione: € 1.220,00
Gruppi di Supervisione Clinica
Ogni professionista d’aiuto necessita di uno spazio di riflessione sul modo di condurre il proprio lavoro. Questo spazio diventa il luogo della supervisione, un luogo di incontro con un supervisore, professionista esperto, che facilita la consapevolezza delle difficoltà metodologiche e delle dinamiche emotive emergenti in uno specifico rapporto professionale.
La supervisione è lo spazio in cui riflettere sul proprio modo di costruire la relazione d’aiuto, evidenziandone risorse e criticità; è una relazione caratterizzata da una meta-prospettiva che amplia lo sguardo di osservazione, focalizzandosi sui diversi livelli e sulle varie figure coinvolte nel processo d’aiuto.
La principale funzione della supervisione è la costruzione di una relazione educativa focalizzata sull’apprendimento del trainee e lo sviluppo delle sue competenze tecniche, etiche e relazionali.
- Destinatari: psicologi e psicoterapeuti
- Ore: 18
- 18 crediti ECM a fronte della partecipazione alle ore accreditate ed al superamento del test finale di apprendimento
- Gruppo di Supervisione con E. Volpini e M. Paolinelli Vitali (partenza gennaio 2026)
- Gruppo di Supervisione con A. Marconcini e S. Puccinelli (partenza gennaio 2026)
- Gruppo di Supervisione con S. Palandri e D. Mainardi (partenza gennaio 2026)
- Quota iscrizione: € 740,00 – € 548,00 soci PerFormat Salute
- Gli incontri successivi al primo saranno concordati con il gruppo di supervisione
Esami CTA
REGOLAMENTO PERFORMAT PER L’ACCESSO E LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI CTA (campo Psicoterapia) RICONOSCIUTI DALL’EATA
La Scuola di Formazione PerFormat s.r.l. è autorizzata dalla Commission Of Certification (COC) dell’EATA ad organizzare Esami interni per CTA-P nel campo della Psicoterapia. Gli Esami interni sono svolti nel rispetto dei criteri richiesti dall’EATA e definiti dall’EATA T&E Handbook cui si invitano i candidati a fare riferimento per la preparazione delle prove d’esame. PerFormat affida al Coordinatore degli Esami Interni (CEI) il compito di organizzare l’interno processo d’esame.
Durante le due giornate dell’Esame orale sarà presente un COC Representative (rappresentante esterno del COC) con il compito di verificare che ogni aspetto del processo d’esame soddisfi tutte le condizioni richieste dal COC. La sua valutazione è determinante per il riconoscimento della qualifica di CTA P.
Si raccomanda di visionare attentamente l’ EATA Handbook (April, 2023) disponibile online sul sito www.eatanews.org e scaricare i moduli necessari
L’Esame CTA-P si sviluppa in due parti: un Esame scritto e un Esame orale.
L’Esame scritto
- L’esame scritto consiste nella presentazione di un caso clinico in setting di psicoterapia, il cui schema è in linea con le indicazioni dell’EATA (T&E Handbook sez.7).
- L’identità del candidato non deve essere riconoscibile (T&E Handbook 8.A.1.5).
- Lo scritto deve essere inviato al Coordinatore degli Esami Interni per gli Scritti (CEI) dopo l’approvazione del proprio Sponsor insieme al modulo di autorizzazione del proprio Sponsor (T&E Handbook 13.7.1) non oltre 6 mesi prima della data stabilita per l’esame orale.
- Una volta ricevuto lo scritto, il CEI lo invia ad un PTSTA o TSTA presente nell’elenco dei valutatori di PerFormat per la valutazione che avviene in anonimato.
- Entro un mese dalla ricezione dell’elaborato, il valutatore invierà al CEI una relazione esplicativa della valutazione e la scheda compilata con la valutazione numerica.
- Se lo scritto viene considerato superato, il CEI invierà al candidato la valutazione e il candidato potrà procedere alla preparazione della prova orale che potrà essere effettuata nella prima o nelle successive sessioni d’esame.
- Se il punteggio del valutatore è inferiore a 65% o una delle quattro sessioni dello scritto è mancante oppure se le domande di teoria sono inferiori a sei, avviene che:
- il valutatore invierà al CEI una relazione in cui si richiedono al candidato eventuali integrazioni o modifiche.
- Il candidato riceverà dal CEI le richieste di integrazione o modifiche e avrà un mese di tempo per rimandare al CEI la versione modificata.
- Il CEI invierà al medesimo valutatore la nuova versione dello scritto del candidato.
- Il valutatore, dopo aver visionato la nuova versione dello scritto, invierà al CEI la nuova valutazione entro 15 gg dalla data di ricezione.
- Se la nuova versione dello scritto è valutata pari o superiore a 65/100 o sono state integrate le parti mancanti, l’esame è considerato superato e il candidato potrà procedere alla preparazione dell’esame orale.
- Se la nuova versione è valutata inferiore a 65/100 l’esame scritto è considerato respinto e il candidato dovrà ripresentare la domanda per la sessione d’esame successiva e presentare un nuovo elaborato scritto.
- Il candidato che ha superato l’esame scritto può valutare, insieme allo sponsor, di sostenere l’esame orale anche nelle sessioni successive, l’esame scritto superato resta comunque valido.
L’Esame orale
- L’esame orale può essere sostenuto soltanto dopo aver superato l’esame scritto e si svolge secondo i criteri definiti dall’EATA (T&E Handbook sez.9).
- L’esame si svolge in lingua italiana con esaminatori italiani. Potrebbe essere richiesta la traduzione di alcuni documenti in inglese.
- Il candidato che non supera l’esame orale non può ripeterlo nella stessa sessione.
- Se il candidato non supera l’esame orale, il suo esame scritto rimane valido fino al successivo esame orale.
- I candidati, se necessario, possono ripetere più volte sia l’esame scritto sia quello orale.
- Se un candidato intende ritirarsi dall’esame orale deve comunicarlo al CEI almeno due mesi prima della data del rispettivo esame orale. Se il ritiro viene notificato oltre questo limite si dovrà ripagare la quota parte dell’esame orale per la successiva presentazione.
Numero di candidati ammessi agli Esami interni
Ogni sessione d’esame si organizza con un minimo di 10 candidati e un massimo di 15 candidati
Requisiti per l’ammissione agli Esami interni CTA
Agli esami interni CTA nel campo della Psicoterapia possono partecipare gli allievi che abbiano i seguenti requisiti:
- Essere iscritti all’Ordine dei Medici o degli Psicologi
- Essere autorizzati all’esercizio della Psicoterapia
- Aver terminato la scuola di psicoterapia da almeno un anno
- Essere in possesso del Contratto EATA per Analista Transazionale Certificato (CTA) autorizzato dall’EATA almeno 12 mesi prima della data prevista per l’esame orale
- Essere soci dell’Associazione InPerformat e soci EATA
- Aver svolto almeno 30 ore di supervisione con lo Sponsor
- Aver partecipato al Corso di Perfezionamento in analisi clinica CTA per almeno 50 ore
- Aver presentato la domanda di ammissione agli Esami Interni Performat almeno 10 mesi prima della data prevista per l’esame orale
- Aver pagato la quota di iscrizione all’Esame CTA entro 10 giorni dalla comunicazione del CEI di accettazione della domanda
Richiesta di ammissione alle prove d’Esame
I candidati devono inviare la DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE PROVE D’ESAME CTA campo Psicoterapia (in allegato), debitamente compilata e firmata alla mail p.vinella@performat.it
I candidati riceveranno una comunicazione mail da parte del CEI riguardante l’esito della propria domanda.
Pagamento della quota d’Esame
Ai candidati è richiesta la quota di 600,00 euro da versare tramite bonifico bancario intestato a PerFormat srl, IBAN IT38Y0538714000000035035653, entro 10 giorni dalla comunicazione del CEI di accettazione della domanda.
Qualora il candidato non superasse la prova scritta, sarà tenuto al pagamento di ulteriori 300,00 euro per poter accedere alla sessione successiva.
Qualora il candidato non superasse la prova orale, sarà tenuto al pagamento di ulteriori 300,00 euro per poter accedere alla sessione successiva.
Se il candidato decidesse di non presentarsi all’orale, dovrà comunicarlo al CEI almeno due mesi prima della data prevista per l’esame. In questo caso potrà presentarsi, previa iscrizione, alla sezione successiva senza alcun costo aggiuntivo.
Se il candidato decide di non presentarsi all’orale entro due mesi dallo svolgimento dell’esame, dovrà versare 300,00 euro per accedere alla sessione successiva.
I candidati che decidessero di non sostenere l’esame CTA non riceveranno alcun rimborso a meno che non presentino certificazione che attesti l’impossibilità di partecipare per gravi motivi personali di salute.
Date Sessione 2026
Presentazione della domanda d’esame al CEI:
Pagamento della quota d’esame: entro 10 giorni dalla comunicazione di accettazione della domanda
Invio dello scritto al CEI:
Iscrizione all’esame orale (previo il superamento dello scritto)
Sessione degli esami orali: 25/26 Novembre 2026 presso la sede di Performat-Pisa
Coordinatrice Esami Interni (CEI): Patrizia Vinella
Commissione permanente esami PerFormat: Anna Massi Anna, Anna Emanuela Tangolo, Patrizia Vinella
—————————————–
- REGOLAMENTO PerFormat – Scarica il pdf online | A breve disponibile il file 2026
- DOMANDA di ammissione alle prove d’esame – Scarica il pdf online | A breve disponibile il file 2026
Staff Didattico
Brunella Bartalini, Psicologa Psicoterapeuta, Analista Transazionale Certificato, Didatta e Supervisore di AT in ambito clinico in formazione ITAA ed EATA (PTSTA-P), neuropsicologa clinica
Sabine Klingenberg, Supervisore e Didatta di Analisi Transazionale in campo in campo Organizzativo ITAA ed EATA (TSTA-O), già Presidente EATA
Daniele Mainardi, Psicologo Psicoterapeuta, Analista Transazionale Certificato, Didatta e Supervisore di AT in ambito clinico in formazione ITAA ed EATA (PTSTA-P)
Andrea Marconcini, Psicologo Psicoterapeuta, Analista Transazionale Certificato, Didatta e Supervisore di AT in ambito clinico in formazione ITAA ed EATA (PTSTA-P), Direttore Rivista on line “Percorsi di AT” di PerFormat srl
Irene Massai, Psicologa Psicoterapeuta, Analista Transazionale Certificato, Didatta e Supervisore di AT in ambito clinico in formazione ITAA ed EATA (PTSTA-P), esperta in counselling organizzativo
Anna Massi, Psicolog, Psicoterapeuta, Analista Transazionale Certificato, Didatta e Supervisore di AT in ambito clinico ITAA ed EATA (TSTA-P), vicedirettore Scuola Specializzazione Psicoterapia PerFormat
Stefano Morena, Psicologo Psicoterapeuta, Analista Transazionale Certificato, Didatta e Supervisore di AT in ambito clinico ITAA ed EATA (TSTA-P)
Barbara Nannini, Psicologa Psicoterapeuta, Analista Transazionale, Didatta e Supervisore di AT in amito clinico in formazione ITAA ed EATA (PTSTA-P), esperta di disturbi dell’alimentazione, narrazione autobiografica e fotografia terapeutica
Silvia Palandri, Psicologa Psicoterapeuta, Analista Transazionale Certificato, Didatta e Supervisore di AT in ambito clinico in formazione ITAA ed EATA (PTSTA-P)
Mirko Paolinelli Vitali, Psicologo Psicoterapeuta, Analista Transazionale Certificato, Didatta e Supervisore di AT in ambito clinico in formazione ITAA ed EATA (PTSTA-P), Consulente aziendale
Simone Puccinelli, Psicologo Psicoterapeuta, Analista Transazionale Certificato, Didatta e Supervisore di AT in ambito clinico in formazione ITAA ed EATA (PTSTA-P), esperto in psicologia dello sport e in psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Caterina Romaniello, Psicologa Psicoterapeuta, Analista Transazionale Certificato, Didatta e Supervisore di AT in ambito clinico in formazione ITAA ed EATA (PTSTA-P), membro del gruppo di Ricerca e Sviluppo PerFormat
Alessia Tintori, Psicologa Psicoterapeuta, Analista Transazionale Certificato, Didatta e Supervisore di AT in ambito clinico in formazione ITAA ed EATA (PTSTA-P), esperta nel campo dello sviluppo socio-affettivo dell’adolescente
Anna Emanuela Tangolo, Psicologa Psicoterapeuta, Analista Transazionale Certificato, Didatta e Supervisore di AT in ambito clinico ITAA ed EATA (TSTA-P), Direttore Scuola Specializzazione Psicoterapia PerFormat
Francesca Vignozzi, Psicologa Psicoterapeuta, Analista Transazionale Certificato, Didatta e Supervisore di AT in ambito clinico in formazione ITAA ed EATA (PTSTA-P), Vicedirettore Scuola Specializzazione Psicoterapia PerFormat
Patrizia Vinella, Psicologa Psicoterapeuta, Analista Transazionale Certificato, Counsellor Professionista a indirizzo AT, Didatta e Supervisore di AT in ambito clinico ITAA ed EATA (TSTA-P)
Elisabetta Volpini, Psicologa Psicoterapeuta, Analista Transazionale Certificato, Didatta e Supervisore di AT in ambito clinico in formazione ITAA ed EATA (PTSTA-P), esperta in formazione e Psicologia dell’adolescenza
Informazioni
Per avere maggiori informazioni scrivi a: info@performat.it