Sleeping brains and dreaming minds: dalle Neuroscienze alla pratica clinica
A causa dell’emergenza meteo in corso, l’evento in programma si svolgerà in presenza presso l’Auditorium del Polo Tecnologico in Via Giuntini 13, Navacchio (PI) , anziché presso il CNR di Pisa.
Si comunica altresì che tutti gli iscritti al convegno riceveranno i link per seguire lo streaming in caso di impossibilità allo spostamento, comprese le sessioni parallele pomeridiane.
Le ricerche più recenti sulla fisiologia del sonno e le patologie saranno presentate in un contesto di psicoterapeuti e clinici che trattano i disturbi del sonno e le patologie della salute mentale. L’ interesse universale per i sogni e le nuove tecniche di analisi dei sogni e degli incubi sarà oggetto di confronto e riflessione clinica.
Relatori & moderatori sessione plenaria
SIDARTA RIBEIRO
Neuroscienziato e biologo, famoso per i suoi studi sul sonno, la memoria e i sogni. Suoi ambiti di ricerca sono anche i meccanismi di plasticità sinaptica, la comunicazione vocale tra gli animali, la psichiatria computazionale e le applicazioni educative della neuroscienza. È fondatore e direttore del Brain Institute all’Università Federale del Rio Grande do Norte in Brasile.
MICHAEL SCHREDL
Central Institute of Mental Health, Medical Faculty Mannheim, University of Heidelberg Mannheim, Germany.
Ricercatore sui sogni dal 1990, ha pubblicato diversi libri e più di 200 articoli sul sogno, incubo, medicina del sonno.
ANGELO GEMIGNANI
Professore Ordinariodi Psicobiologia e Psicologia Fisiologica presso l’Università di Pisa, Dirige inoltre la Sezione Dipartimentale di Psicologia Clinica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana. Studia il sonno e il suo rapporto con la coscienza.
ANNA EMANUELA TANGOLO
Psicologa, Psicoterapeuta Analista Transazionale, Supervisore e Didatta di Analisi Transazionale in campo clinico ITAA ed EATA (TSTA-P), Direttore Scuola Specializzazione Psicoterapia PerFormat
FRANCESCA VIGNOZZI
Psicologa, Psicoterapeuta Analista Transazionale, Supervisore e Didatta di Analisi Transazionale in campo clinico ITAA ed EATA (TSTA-P), Vicedirettore Scuola Specializzazione Psicoterapia PerFormat.
ANNA MASSI
Psicologa, Psicoterapeuta Analista Transazionale, Supervisore e Didatta di Analisi Transazionale in campo clinico ITAA ed EATA (TSTA-P), Vicedirettore Scuola Specializzazione Psicoterapia PerFormat
MARINA ZAZO
Medico Psichiatra, Psicoterapeuta, Direttore terapeutico CE.I.S. Livorno, Direzione didattica PerFormat.
Programma
9:00-9:30 Iscrizioni
Sessione mattutina
Modera Marina Zazo
9:30-10:10 Angelo Gemignani – Psicofisiologia del sonno e nuove implicazioni
10:10-11:10 Sidarta Ribeiro – Sonno e sogni: quale connessione?
11:10-12:00 Coffee Break
12:00-12:30 Anna Emanuela Tangolo- Lavorare con i sogni in psicoterapia
12:30-13:00 Francesca Vignozzi – Analisi transazionale dei sogni
13:00-14:30 Pausa pranzo
Sessione pomeridiana
Modera Anna Massi
14:30-15:20 Michael Schredl – Fare ricerca sul mondo dei sogni
15:20-15:50 Tavola rotonda con tutti i relatori
15:50-16:00 Breve pausa
16:00-18:00 Sessioni parallele (solo in presenza):
Psicoterapia – Modera Anna Emanuela Tangolo
Anna Massi – Il sogno come strumento di cambiamento in psicoterapia
Marcella Spirito, Olga Tartarelli – Esperienze di gruppo su sonno e sogni: connessioni oniriche e risvegli interiori
Hilary Locorotondo – I sogni e la religione
Silvia Galifi – Sogni di porcellana storia di un incontro clinico
Psicopatologia – Modera Marina Zazo
Carlo Serrati – L’influenza della psicofarmacologia su sonno e sogni
Carlotta Zanobini – Implicazioni dei disturbi del sonno nelle patologie dementigene
Giulia Saitta – Cambiamenti qualitativi del contenuto del sogno in pazienti affetti da gravi disturbi della personalità durante il trattamento integrato, psicoterapico e farmacologico: esperienze cliniche e stato dell’arte
Matilde Cerri – Disturbo comportamentale del sonno rem: evidenze e prospettive dalla letteratura e implicazioni cliniche
Età Evolutiva – Modera Giovanni Rapisarda
Andrea Guerri – Sognare per crescere: il ruolo del sogno nel trattamento in età evolutiva e adolescenza
Grazie Venia – Papà, dove è andato?
Marika Greco – Lavorare con i sogni in comunità terapeutica per adolescenti
Alessandra Pace – Co-costruire sogni in un gruppo multifamiliare
Ricerca – Modera Andrea Marconcini
Valentina Elce – Lo studio neuroscientifico dei sogni
Giada Persichilli – Sogno e false memorie: meccanismi neurocognitivi e psicopatologia
Caterina Romaniello – Il sogno come marker di efficacia della psicoterapia di gruppo
Lucy Privitera – La Neurobiologia del Consolidamento della Memoria e il Ruolo dei Sogni
Informazioni utili
Il giorno precedente al convegno, venerdì 14 marzo, il Prof. Sidarta Ribeiro terrà una giornata di studio su
L’uso delle neuroscienze su sonno e sogno nella pratica clinica: teoria e casi clinici
LEGGI TUTTI I DETTAGLI
Sconti per chi ha già acquistato l’ingresso del convegno del 15 marzo.