La rabbia e l’aggressività sono considerate, dal punto di vista etologico, componenti innate della costituzione umana e hanno una specifica funzione nelle situazioni percepite come pericolose. Ad esempio, il bambino può manifestare comportamenti di rabbia o di aggressività quando la relazione con le figure primarie non è più presente, affinchè il caregiver possa sentirsi richiamato.

Un aspetto necessario per la modulazione della rabbia è la capacità riflessiva (detta anche Mentalizzazione) acquisita all’interno delle relazioni primarie. La mentalizzazione permette alle persone di avere presente gli stati mentali-affettivi propri e altrui, favorisce la riflessione sul proprio comportamento e quindi media il controllo degli impulsi (Fonagy, 1999).

Se le figure genitoriali non hanno fornito una funzione riflessiva, questo può avere conseguenze molto serie sullo sviluppo psicologico ed emotivo dell’individuo, portando ad una difficoltà nella regolazione delle emozioni e, in alcuni casi, anche a sviluppare problematiche strutturali di personalità. Per questo, risulta fondamentale fornire un’esperienza emotiva correttiva e un ambiente di gruppo in cui costruire gradualmente fiducia, dare un nome alle emozioni, comprendere gli stati mentali propri e altrui, dare un nome agli stati emotivi interni ed agire di conseguenza. Queste ed altre saranno le tematiche affrontate nella pre-conference “Aspettando Fonagy”, in cui diversi professionisti della salute mentale parleranno della loro esperienza in merito.

Moderatori: Anna Emanuela Tangolo

15.00-15.40 Anna Massi – Francesca Vignozzi “Il noi che cura: tra dissonanze e polifoniche armonie”
15.40-16.20 Maria Monforte – Francesco Guarnieri “Autenticamente connessi: un’ esperienza di gruppo”
16.20-17.00 Patrizia Vinella “Alfabetizzazione emotiva in gruppo”

17.00-17.20 Break

17.20-18.00 Brunella Bartalini “La rabbia come opportunità”
18.00-18.40 Paolo Migone “Vi può essere una psichiatria non psicoterapeutica?”
18.40-19.00 Discussione e chiusura dei lavori

Le iscrizioni si chiuderanno mercoledì 14 ottobre 2020  alle ore 18.00 o al raggiungimento del numero massimo stabilito
Nella giornata di giovedì 15 ottobre 2020 sarà inviato per mail il link per accedere a Google meet.

Per qualsiasi problema inerente la ricezione del suddetto link si prega di scrivere a c.romaniello@performat.it