LUNEDÌ 5 GIUGNO 2017 ALLE ORE 9:00
NELL’AULA MAGNA DEL LICEO CARDUCCI
VIA SAN ZENO 3, PISA
Tel. 050-555122

La scomparsa di Jerome Bruner ha riattivato il dibattito sulla sua opera, assolutamente fondamentale per lo sviluppo del pensiero pedagogico e psicologico. Con le sue indagini e le sue riflessioni lo psicologo statunitense si è posto all’avanguardia dei vari cambiamenti di paradigma e ha coltivato il confronto e la collaborazione oltre ogni confine tra linee di ricerca, tra campi disciplinari, tra scienze naturali e scienze umane. Per la comprensione degli esseri umani in tutta la loro complessità, Bruner offre sia una prospettiva concreta, come l’analisi del pensiero narrativo, sia un atteggiamento di fondo: non quello di uno scienziato chiuso nel suo laboratorio o nelle questioni specialistiche, ma quello di un intellettuale che intende dare, insieme a tanti altri, il suo contributo al progresso della conoscenza come conquista umana e sociale.

Piero Paolicchi Professore di ruolo di Psicologia Sociale, Facoltà di Scienze Politiche Università di Pisa fino al 2010. Consulente di ricerca presso l’Istituto di Psicologia del CNR di Roma. Direttore del Centro di Formazione e Ricerca Educativa Università di Pisa (2000-2010). Le sue ricerche vertono prevalentemente su educazione interculturale, sviluppo morale, pensiero narrativo, identità e valori.