Riflessioni cliniche e sociali sulle omosessualità e le identità di genere.
Presentazione delle Linee guida per la consulenza psicologica e la psicoterapia con persone gay, lesbiche e bisessuali.
A cura di Vittorio Lingiardi (psichiatra e psicoanalista. È Professore ordinario di Psicologia dinamica presso la Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma).
Il Seminario è rivolto a psicologi e psicoterapeuti. Partecipazione aperta anche a Counsellor.
Costo iscrizione 122 euro (Scarica la scheda di Iscrizione)
Abstract
Nel corso del seminario verranno presentati e discussi – dal punto di vista teorico, clinico e sociale – i principali temi che la psicologa e lo psicologo devono conoscere per saper condurre un lavoro, informato e competente, di consulenza o psicoterapia con persone gay, lesbiche o bisessuali. In particolare:
- orientamento sessuale e identità di genere
- percorsi evolutivi nella formazione dell’identità (omo)sessuale
- incertezze di genere in adolescenza
- radici psicologiche e sociali dell’omofobia
- conseguenze della stigmatizzazione sociale sullo sviluppo psicologico di gay e lesbiche
- minority stress
- omofobia interiorizzata
- resilienza omosessuale
- coming out e outing
- omosessualità, religione, fede
- omosessualità “egodistonica” e richiesta di “terapia riparativa”
- omosessualità e controtransfert
A conclusione della giornata verranno presentati e discussi i risultati di una ricerca (condotta su più di 3000 psicologi e in collaborazione con diversi OdP regionali) sull’atteggiamento degli psicologi italiani nei confronti dell’omosessualità.
Obiettivo di questo incontro è fornire conoscenze scientifiche e elementi di riflessione clinica (comprese alcune possibili dinamiche controtransferali) sulle omosessualità (e, inevitabilmente, sulle eterosessualità) nelle loro componenti biologiche, psicologiche e sociali.
In particolare, alla fine del corso, la psicologa e lo psicologo dovranno essere in grado di rispondere alle seguenti domande:
- Che cosa si intende per orientamento sessuale?
- Da cosa dipende l’orientamento sessuale?
- Che rapporto c’è tra orientamento sessuale e identità di genere?
- Perché l’omosessualità è stata considerata un disturbo mentale o un disturbo dello sviluppo psicologico?
- Nella storia della psichiatria e della psicoanalisi, quali sono state le principali tappe del cosiddetto “processo di depatologizzazione” dell’omosessualità?
- Che ruolo hanno il pregiudizio e la discriminazione nella vita delle persone omosessuali?
- Quali sono le conseguenze a breve e lungo termine del bullismo omofobico?
- Che cosa si intende per “minority stress”?
- Che cosa sono le cosiddette “terapie riparative”? Funzionano?
- Che cosa è il “coming out” e qual è il suo rilievo psichico e relazionale?
- Che cosa si intende per “omofobia interiorizzata”?
- Perché la possibilità che due persone dello stesso sesso possano sposarsi può generare disapprovazione e ostilità?
- Lesbiche e gay possono essere buoni genitori?
Bibliografia minima
Lingiardi V. (2012). Affetti e diritti. Il Saggiatore, Milano.
Lingiardi V., Nardelli N. (2014). Linee guida per la consulenza psicologica e la psicoterapia con persone lesbiche, gay, bisessuali. Raffaello Cortina, Milano.
Interverrà Federica Tempori, avvocatessa del Foro di Livorno, rappresentante della Rete Lenford – avvocatura per i diritti LGBTI e referente per la Toscana di Famiglie Arcobaleno – Associazione Genitori Omosessuali.