Il nostro appuntamento annuale, che vuole essere una occasione di confronto e di scambio, quest’anno ha visto i professionisti confrontarsi sul tema dei “Sogni possibili”.
Ampio spazio è stato riservato alla creatività e alla partecipazione attiva degli iscritti, i quali sono stati chiamati a condividere le esperienze e le conoscenze all’interno delle sessioni parallele.
Tra gli invitati anche Umberto Galimberti, professore ordinario di filosofia della storia, di psicologia generale e di psicologia dinamica dell’Università di Venezia.
Durante il Convegno è stata presentata la Rivista “Percorsi” di Analisi Transazionale e sono stati premiati i vincitori dei due Concorsi letterario e fotografico, “I sogni possibili” e “I sogni visibili”.
11 e 12 Ottobre 2014
PROGRAMMA
Sabato 11 Ottobre 2014
8.30 Iscrizione Partecipanti
9.00 Saluti del nuovo Presidente del Polo Tecnologico Andrea De Benedetti
Modera Franco Bertozzi
9.30 I Sogni possibili. Essere Io, diventare Noi – Umberto Galimberti
10.15 Io, tu, noi: ricerca di equilibri possibili – Anna Emanuela Tangolo, Anna Massi
11.00 Coffee Break
Modera Marina Zazo
11.30 Le famiglie qui e ora. Multicolori e cangianti – Maria Pia Lessi
12.00 Dal Sogno al Progetto. Creatività, Innovazione e Mercato – Renzo Valleggi
12.30 Essere noi per essere io attivo: sentirsi parte di una comunità associativa che vuole cambiare – Vittorio Cogliati Dezza
13.30 Pranzo
15.00 Le stanze dei sogni
Laboratori di Co-Creatività a cura di Francesco Federici
Laboratorio Un villaggio delle carezze in classe a cura di Francesca Di Vizio
Laboratorio Racconti, dimensione ludica e spinte con bambini dai 3 ai 5 anni… E con i loro insegnanti a cura di Alessandro Alaimo e Luca Dionisi
16.30 Coffee Break
17.00 Presentazione della rivista “Percorsi di Analisi Transazionale” a cura di Anna Emanuela Tangolo, Andrea Marconcini
17.30 Un sogno di mezza estate di William Shakespeare
a cura dell’Associazione Culturale Mondonovo.
Regia Marzia Bonaldo Con Marzia Bonaldo, Rita Camboni, Gianluca Da Lio, Silvia Fuga, Elena Grotto, Roberto Maurizio, Michele Naletto Scenografie Michele Naletto Costumi Adriana Barizza e Rita Camboni Maschere Renzo Sindoca Fotografia Anna Dalla Pria
18.30 Conclusione dei lavori
Domenica 12 Ottobre 2014
09.00 Sessioni parallele
• Sessione Psicoterapia – Modera Anna Massi
– Mirko Paolinelli Vitali – Essere Io, Diventare Noi….o…. Essere Noi per diventare Io? Il ruolo della psicoterapia.
– Rosanna Tartarelli – Il legame con il ”Noi-Famiglia ”. In viaggio con le generazioni
– Paola Branchina – Alle origini del copione: la vita prenatale come prima esperienza protocollare. Una proposta di intervento: l’educazione prenatale
– Viviana Botrugno – I sogni possibili. Essere io diventare noi. Essere terapeuta
– Silvia Abbate – Billy Elliot. Un caso di dipendenza affettiva
– Silvia Palandri, Caterina Verdiani – Essere madre – essere figlia: il sogno possibile
• Sessione Counselling – Modera Beatrice Roncato
– Beatrice Roncato – Counselling e genitorialità, dall’io al noi, un’esperienza di gruppo
– Monica Tiscione – Il sogno possibile che emerge dal percorso di orientamento
– Maria Grazia Gnecco – Nel ventre della balena
– Cristiana Vettori – “Immagini e parole” Un laboratorio per scrivere e pensare
– Simona Adorni – Genitori in tilt da San Giuliano a Fivizzano, un’esperienza di lavoro di rete e in rete tra professioni diverse
– Alessandro Caci – Counselling naturopatia e attacchi di panico
– Stefania Chisari – Il counseling in A.T. nella relazione d’aiuto negli interventi di terapia della Neuropsicomotricità dell’età evolutiva
• Sessione Educativa – Modera Cesare Fregola
– Daniela Bartolomei e Simona Laino – Essere Gruppo per diventare Counselor. Costruzione ed evoluzione del Noi
– Maria Eledia – Mangia Simulandia e Analisi Transazionale. Sviluppiamo competenze e diventiamo più efficaci
– Ezilde Di Fonzo – Individuare le Spinte in classe in un insieme di relazioni
– Valentina Cordaro – Il conflitto: una possibilità per crescere e costruire alleanze
– Marina Monaco – Impariamo a imparare: noi, professori e studenti, alleati nell’esercizio dell’autovalutazione
• Sessione Organizzativa – Modera Anna Emanuela Tangolo
– Anna Emanuela Tangolo – La gestione dell’ansia in azienda
– Silvia Baudrino – I sogni di un counsellor incontrano il Givers Gain – Quando mettersi a disposizione degli altri significa ricevere
– Elita Schillaci – L’imprenditoria femminile come risorsa per la ripresa
– Cristina Cavallaro – “Intrattenere,condividere,creare: donne siciliane e public speaking”
11.00 Coffee Break
11.30 Premiazione Concorso letterario I sogni possibili e Concorso fotografico I sogni visibili
12.30 Proiezione del film Revòlver di Salvatore Di Pasquale e Salvatore Provenzale
REVòLVER Sinossi: Lucio è un metronotte la cui vita sta andando a rotoli. Durante una ronda notturna, afflitto dai sensi di colpa ed in preda ai fumi dell’alcool, Lucio si troverà a fronteggiare i fantasmi del suo passato e sarà costretto a prendere una decisione di fondamentale importanza per la sua vita.
Anno: 2013 Produzione: movìe.tivi groùp
Genere: Thriller
Regia: Salvatore Dipasquale & Salvatore Provenzale
Fotografia: Angelo Giglio Montaggio: Alessia Randone – Assistente alla fotografia: Andrea Mangano – Effetti visivi: Gabriele Vizzini – Make-up: Dylan Timperanza – Musiche originali: Giovanni Leon Dall’O’ – Sound designer:Vera Sorrentino – Title track: Giulio Di Salvo – Comunicazione Web: Giorgio Provenzale – Produttore Esecutivo: Antonella Zago
Con: Alessandro Campo, Barbara Giummarra, Cristina Gennaro, Salvo Paternò, Salvo Giorgio, Marco Comitini, Piero Gurrieri e Ilenia D’Izzia.
13.30 Conclusione dei lavori