Oggetto di riflessione dell’8° Convegno di PerFormat Costruire Sogni, Pensiero Plurale, Reti possibili è stata la creatività, materia prima con cui si costruiscono sogni e si realizzano progetti.
10 e 11 ottobre 2015
Sabato 10 Ottobre 2015
8.30 Iscrizione Partecipanti
9.00 Saluti
Interventi Magistrali Modera Franco Bertozzi
9.15 – Piero Formica
Conoscenza e Ignoranza Creativa: Tra chi trova e chi crea sentieri d’innovazione
10.15 – Anna Emanuela Tangolo, Anna Massi
Il senso profondo dell’okness: ascoltare, pensare, sognare nello spazio in cui paziente e terapeuta si incontrano
11.00 Coffee Break
Modera Marina Zazo
11.15 Analisi Transazionale. Storia, Attualità, Prospettive. Una Conversazione con William Cornell
12.15 Piero Paolicchi
Ti racconto un Sogno
13.15 Pranzo
14.30 Laboratorio plurale
Giocare la creatività. Esperienza di gruppo
16.30 Coffee Break
17.00 Antonio e Cleopatra di William Shakespeare a cura dell’Associazione Culturale Mondonovo Regia Marzia Bonaldo
Con Marzia Bonaldo, Rita Camboni, Gianluca Da Lio, Silvia Fuga, Elena Grotto, Roberto Maurizio, Michele Naletto
Scenografie Michele Naletto. Costumi Adriana Barizza e Rita Camboni. Maschere Renzo Sindoca. Fotografia Anna Dalla pria www.mondonovo.it
18.30 Conclusione dei lavori
Domenica 11 Ottobre 2015
9.00 Attività parallele
Sessione Psicoterapia
Modera Anna Massi
Daniele Mainardi, Valentina Bagnoli L’importanza di essere genitori, il permesso di essere bambini
Francesca Bendinelli Ratatouille
Sara Simonatti Psicoterapia di gruppo: quando pensare insieme costruisce bi-sogni
Giuseppina Tazzioli Legami nascosti nell’albero genealogico: punto e infinito della capacità di sognare
Sessione Counselling
Modera Beatrice Roncato
Cristiana Vettori, Lucia Federici La vita non è un sogno: illusioni pericolose Percorsi per giocatori d’azzardo
Floriana Lunardelli L’efficacia dell’intervento di counselling nel favorire l’uscita da un contesto di maltrattamento familiare
Alice Lepore Il futuro? Un sogno. L’esperienza di un laboratorio di scrittura creativa con utenti disabili
Alessia Dulbecco Elaborare le paure per fare spazio ai sogni. Percorsi di sostegno ai genitori di bambini con spettro autistico
Monica Tiscione L’orientamento narrativo per costruire il sogno
Stefania Chisari Il counselling analitico transazionale nel setting ortoterapeutico con i bambini che hanno disarmonia evolutiva e difficoltà nei rapporti sociali
Sessione Educativa
Modera Cesare Fregola
Giulia Bassetti Il progetto “gnomamico”: obiettivi e sviluppo
Daniela Bartolomei, Simona Laino Costruire un castello per costruire sogni
Ezilde Di Fonzo Intelligenze multiple a scuola per una didattica incentrata sul soggetto
Cinzia Ronchi I think we have a biiiiig problem. Utilizzo dell’AT nella comunicazione virtuale tra individui di cultura diversa
Silvia Alonzo La mia idea e realizzazione di un sogno
Ilenia Impedovo Le spinte vanno in vacanza. Breve viaggio alla scoperta delle Spinte Emotive che intervengono nella risoluzione di un task
Maria Eledia Mangia, Teresa Carletti, Silvia Romano A scuola con le carezze: esperienze di percorsi di formazione
Sessione Organizzativa
Modera Anna Emanuela Tangolo
Anna Emanuela Tangolo Noi ok: un ambiente organizzativo che funziona. Il ruolo dell’ AT nel coaching e nella analisi aziendale
Andrea Di Benedetto Formare imprenditori per creare imprese: l’idea della startupper school.
Gianna Bottai L’idea di rete nel pubblico come logica di crescita nell’ottica del bene comune: possibilità di replicare buone prassi in un mercato non concorrenziale
Sabina Zapperi Good economy training: un progetto formativo di business school a cura di Social Venture Philanthropy foundation & Performat salute Catania
Spanu Maria Antonietta “Non per lamentarmi, ma…”. Fenomenologia della lamentazione in ambiente di lavoro
11.45 Coffee Break
12.15 Tavola rotonda
13.00 Conclusione dei lavori