I disturbi neuropsicologici in età adulta e avanzata
CORSO DI APPROFONDIMENTO
Dalla teoria alla relazione con il paziente
Quando un evento neurologico o una condizione medica colpisce il cervello, avvengono numerosi cambiamenti, sia di natura cognitiva sia di natura emotiva. La cura di tali pazienti richiede, quindi, una presa in carico da parte di un’équipe multi-professionale con specifiche conoscenze e in grado di inscriverne le manifestazioni psico-comportamentali all’interno di un quadro teorico che ne possa dare un significato.
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di fornire un’esaustiva conoscenza delle funzioni cognitive e dei deficit a loro carico. Particolare attenzione sarà data a fornire un quadro teorico e scientifico multi-dimensionale, che permetta di comprendere gli argomenti trattati da un punto di vista neuroscientifico, neurobiologico e clinico.
Al termine del percorso formativo, gli iscritti conosceranno le specificità dei disturbi cognitivi, avranno dei contenuti teorici di comprensione delle loro manifestazioni e saranno in grado di interfacciarsi con i componenti del team di lavoro, declinando le proprie specifiche competenze professionali all’interno del
progetto riabilitativo elaborato.
Saranno approfonditi anche gli aspetti relazionali e comunicativi con il paziente, i familiari e l’équipe professionale, data la loro influenza sul buon esito del progetto riabilitativo; inoltre, saranno affrontati i disturbi psichiatrici e psico-comportamentali a seguito di una lesione cerebrale o di una condizione medica
neurologica. All’interno del percorso formativo non è previsto l’insegnamento di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservati alla professione di neuropsicologo. E’ fatto salvo l’insegnamento delle conoscenze psicologiche consentite.
Sbocchi Professionali
Il professionista può utilizzare le conoscenze acquisite da questo corso per coadiuvare le competenze professionali già in suo possesso e spenderle con i pazienti, i familiari e l’équipe responsabile del progetto riabilitativo, sia in ambito più strettamente sanitario, sia nell’attività libero-professionale.
Destinatari
Il corso è rivolto a medici, fisioterapisti, logopedisti, infermieri, operatori socio-sanitari o a qualsiasi professionista interessato al lavoro con pazienti neurologici.
Si rilasciano crediti ECM.
Partenza Corso, Durata e Orari
Il corso è suddiviso in 8 moduli per un totale di 72 ore di formazione.
Le lezioni si tengono il sabato o la domenica dalle ore 9 alle ore 18.
Struttura e Articolazione del Corso
I | Elementi di Neurologia e Neuroscienze |
II | Percezione, memoria e attenzione |
III | Linguaggio, comunicazione e calcolo |
IV | Prassie, gnosie, rappresentazione corporea e funzioni visuo-spaziali |
V | Funzioni esecutive e logico-astrattive |
VI | Patologie dell’adulto e dell’anziano di interesse neuropsicologico |
VII | Disturbi psichiatrici e psico-comportamentali |
VIII | Discussione tesina |
Modalità di Ammissione e Costi
Le ammissioni sono a numero chiuso: si prevede un numero massimo di 10 partecipanti.
Sono previsti colloqui volti ad accertare l’attitudine e le motivazioni personali. Per maggiori informazioni sui costi, visitare il sito web www.performat.it
Comitato Scientifico
Brunella BARTALINI Psicologa, Psicoterapeuta, Analista Transazionale Certificata, Perfezionamento universitario post-lauream in Neuropsicologica
Clinica e Riabilitazione.
Nicoletta BERARDI Professore Ordinario di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica presso il Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino, Università di Firenze.
Chiara BRASCHI Dottore di Ricerca in Psicologia, Psicologa, Psicoterapeuta.
Cristina DAZZI Psicologa, Psicoterapeuta, Perfezionamento universitario in Neuropsicologia.
Samantha FREDIANI Psicologa, Perfezionamento in Neuropsicologia.
Angelo GEMIGNANI Professore Associato di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica all’Università di Pisa, Presidente del Consiglio Aggregato dei Corsi di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche di Psicologia Clinica e della Salute, e Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute, Direttore della SOD di Psicologia Clinica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana.
Caterina ROMANIELLO Psicologa, Psicoterapeuta.
Alessandro SALE Dottore di Ricerca in Neurobiologia, Ricercatore presso l’Istituto di Neuroscienze del CNR di Pisa. Professore a contratto presso l’Università di Pisa.
Sedi di Svolgimento
PerFormat Navacchio (PI)
Via Giuntini, 25 int.1 Navacchio, c/o Polo Tecnologico
Telefono: (+39) 050-754345 754346
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Visualizza Informativa Privacy