Corso in Psicotraumatologia
Il Corso rilascia 50 crediti ECM
L’Istituto Europeo di Psicotraumatologia e Stress Management e PerFormat istituiscono il Corso di Psicotraumatologia e Psicoterapia dei Disturbi Psicotraumatici.
Il corso è stato progettato attraverso la collaborazione con istituti formativi universitari internazionali d’eccellenza
Obiettivi
Il modello teorico e metodologico del Corso si basa sulla Multidimensional Psychodinamic Trauma Therapy (MPTT), la teoria del trattamento del trauma fondata da Gottfried Fischer e da decenni utilizzata nei programmi internazionali di cura delle sindromi post-traumatiche. Il curriculum formativo consentirà agli psicoterapeuti in formazione di aggiungere alle proprie competenze cliniche la gestione specialistica di casi psicotraumatici, dalla valutazione diagnostica alla programmazione e conduzione dei diversi possibili tipi di trattamento indicati secondo il modello MPTT e lo strumento KOEDOPS di analisi e registrazione dei casi.
Programmazione didattica
Il corso di 150 ore, si svolgerà in 5 moduli di 3 giorni ciascuno, dal venerdì alla domenica, per un monte ore di:
110 ore complessive di lezioni d’aula
40 ore di lavoro personale su un tema prescelto
Struttura e articolazione del Corso
I Modulo – (Pisa)
La Psicotraumatologia scientifica e introduzione al modello MPTT
D.ssa Graziella Cavanna
1. Storia del trauma e delle sue cure dall’antichità alla prima metà del novecento
2. Introduzione alla Psicotraumatologia moderna come disciplina specialistica
3. Distinguere Stress e Trauma
4. Neurofisiologia dello stress traumatico
5. Neuropsicologia dei disturbi psico-traumatici
6. Classificazione diagnostica internazionale dei disturbi traumatici
7. Elementi di base del modello MPTT
II Modulo – (Albenga)
Il modello MPTT (Multidisciplinary Psychodynamic Trauma Therapy) – Prof. Gottfried Fischer
1. Psicodinamica dei disturbi psicotraumatici secondo il modello MPTT di Colonia
2. Il modello evidence-based MPTT di diagnosi dei disturbi psicotraumatici
3. Tecniche e strategie di trattamento trauma-terapeutico MPTT (research-based)
4. Introduzione agli strumenti di valutazione etero- e auto-somministrata in Psicotraumatologia
5. Esercitazioni individuali e di gruppo su casi clinici
III Modulo – (Pisa)
Aspetti metodologici e relazionali – Dr Robert Bering
1. La conduzione del primo colloquio in traumaterapia (con role-playing videoregistrati)
2. La conduzione delle sedute trauma terapeutiche secondo il modello MPTT (con role-playing videoregistrati)
3. La conclusione del trattamento trauma terapeutico e la gestione dei follow-up
4. Case-formulation attraverso il KÖDOPS (Sistema informatizzato di documentazione della psicoterapia psicotraumatica)
IV Modulo – (Albenga)
Principi di intervento psicologico nella crisi – D.ssa Graziella Cavanna
1. La psicologia della crisi: definizioni e profili delle crisi situazionali e delle crisi evolutive
2. Caratteristiche e tecniche d’intervento nelle fasi: pre-critica, acuta e post-critica
3. Identificazione delle abilità di coping e delle risorse personali (resilienza)
4. Interventi psicoeducazionali in situazioni di crisi
5 lettura dell’intervento sulla crisi secondo il modello MPTT
6. Esercitazioni individuali e di gruppo su casi clinici
7. Elaborazione in gruppo del concetto di crisi nell’esperienza individuale dei partecipanti
V Modulo – (Albenga)
Aspetti metodologici e relazionali – D.ssa Graziella Cavanna
1. Aspetti relazionali dinamici del rapporto fra paziente traumatizzato e traumaterapeuta
2. Igiene mentale dei trauma terapeuti
3. introduzione ai campi applicativi professionali della psicotraumatologia
4. Esercitazioni individuali e di gruppo su casi clinici
5. Supervisione di casi clinici
6. Discussione tesi di fine corso
Destinatari
Il corso è rivolto a psicologi e medici in formazione psicoterapeutica.
E’ previsto un colloquio di ammissione con uno dei docenti del corso.
Modalità di Ammissione e Costi
E’ previsto un numero massimo di 20 partecipanti.
Il master avrà un costo complessivo di € 2.900,00 IVA inclusa. E’ possibile acquistare anche i singoli moduli: Workshop in Psicotraumatologia.
Comitato Scientifico
Dr.ssa Graziella Cavanna
Sede Didattica
Istituto Europeo di Psicotraumatologia e Stress Management
Via Magg. Enrico 19 – Albenga (Savona)
PerFormat s.r.l.
Via Giuntini, 25 int.1 Navacchio (Pisa)
c/o Polo Tecnologico
Informazioni
Istituto Europeo di Psicotraumatologia e Stress Managment
Tel/fax +39 0182 590009
Web: www.psicotraumatologia.org
Mail: segreteria@psicotraumatologia.org
PerFormat srl
Tel. +39 050 754345/6
Fax: +39 050 754345/7
Web: www.performat.it
Mail: info@performat.it
Staff Didattico
Dr.ssa Graziella Cavanna
Psicologa, Psicoterapeuta, Expertise in Psicologia dell’Emergenza Ordine Psicologi Lombardia, Psi-cotraumatologa Istituto Tedesco di Psicotraumatologia – DIPT, Coordinatore Servizi di Psicologia nel Sisma Abruzzo 2009 – Associazione Psicologi Emergenza.
Dr Robert Bering
Medico, specializzato in Psichiatria e Psicoterapia con un curriculum in psicotraumatologia. Svolge attività di ricerca presso l’Istituto di Psicologia Clinica e Psicoterapia (IKPP) dell’Università di Colonia dove insegna anche Psicologia Differenziale e Biologica. Presso l’Ospedale Alexianer è primario del settore specialistico di Psicotraumatologia promosso dall’Istituto tedesco di Psicotraumatologia (DIPT) e guidato scientificamente dall’IKPP. Ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto di Neuropatologia molecolare dell’Università di Copenaghen e attualmente presso l’Istituto di Neurofisiologia dell’Università di Colonia. Su incarico del Ministero della Difesa Tedesco è Direttore del Progetto “Prevenzione e trattamento dei traumi psichici”.