Corso di Perfezionamento
Uso del sogno in psicoterapia con l’Analisi Transazionale
Il Corso permette l’acquisizione delle tecniche di lavoro sui sogni andando ad analizzare peculiarità e differenze tra il Setting individuale e quello gruppale in psicoterapia ed in particolare in AT
L’Analisi Transazionale (A.T.) è una teoria psicologica che spiega il comportamento umano attraverso l’analisi delle relazioni.
Consente di apprendere tecniche di comunicazione e gestione dei rapporti interpersonali, viene utilizzata come tecnica di psicoterapia, come strumento di analisi organizzativa, di consulenza pedagogica e psicologica.
La metodologia usata nella formazione analitico transazionale è interattiva ed esperienziale, l’aula didattica diviene un vero e proprio laboratorio di sperimentazione dove, mediante l’utilizzo di telecamere, simulazioni e giochi di ruolo, l’allievo acquisisce strumenti pratici e teorici per la costruzione di una propria efficace e competente identità professionale.
I nostri corsi vengono svolti in conformità alle norme previste da International Transactional Analysis Association (ITAA), e da European Association for Transactional Analysis (EATA), associazioni internazionali che riuniscono i professionisti di A.T.
“Il sogno è la via regia per l’inconscio”, sosteneva Freud nel rivoluzionario volume “L’interpretazione dei sogni”.
Come allora ancora oggi l’analisi dei sogni viene considerato dagli psicoterapeuti con orientamento psicodinamico uno strumento principe per comprendere il linguaggio criptico, simbolico, figurativo dell’inconscio. Per gli analisti transazionali l’uso del sogno è il principale strumento di decodifica dei messaggi in codice inviati dallo Stato dell’Io Bambino del paziente, un lavoro che può essere effettuato in setting individuale o di gruppo. L’analisi dei sogni è una componente fondamentale del lavoro psicoterapico che tuttavia richiede una preparazione specifica da parte del clinico che la utilizza nella sua pratica.
Obiettivi
- approfondimento della storia del trattamento dei sogni in psicoterapia ed in particolare in AT, da Berne fino ai giorni nostri
- acquisizione delle tecniche di lavoro sui sogni andando ad analizzare peculiarità e differenze tra il Setting individuale e quello gruppale
- potenziare la capacità di porre attenzioni specifiche sui sogni: a partire dagli incubi e i sogni di copione, ai sogni di cambiamento e trasformazione, fino ai sogni di guarigione, ai sogni rivelatori della status dell’alleanza terapeutica e della relazione terapeutica in generale (sogni di transfert e i sogni di controtransfert)
- studio delle recenti prospettive di ricerca, dalla psicoanalisi, come ad esempio il sogno nel modello del CCRT, alle neuroscienze, fino all’utilizzo del sogno in ambito sociale, mediante la tecnica del Social Dreaming
- sperimentare setting di gruppo psicoterapia caratterizzati dall’uso del sogno e dell’AT
- l’evento fornisce le competenze necessarie per svolgere percorsi di consulenza in modalità on line, promuovendo l’adozione di nuovi software e processi organizzativi del lavoro del professionista e dell’equipe a cui aderisce
- metodi e strumenti teorici ed operativi ispirati al modello Industria 4.0 per l’innovazione tecnologica e digitale, organizzativa, gestionale, di processo e di servizio
Programmazione didattica
Il percorso ha una durata complessiva di 60 ore attività formativa.
Gli psicoterapeuti con un orientamento diverso da quello dell’Analisi Transazionale dovranno frequentare un modulo formativo di introduzione all’AT
Ciascun modulo prevede attività di formazione teorica, esperienziale e supervisione di casi in gruppo.
Moduli
Destinatari
Il Corso è rivolto a psicoterapeuti o specializzandi in psicoterapia.
Titoli rilasciati
Al termine dell’evento sarà consegnato l’attestato di partecipazione agli allievi a fronte della frequenza di almeno 80% delle ore.
Coloro che avranno frequentato il 100% delle ore accreditate ed ottenuto una valutazione positiva dell’apprendimento riceveranno 50 crediti ECM
Comitato scientifico
Dott.ssa Anna Emanuela Tangolo (Responsabile Scientifico), Dott.ssa Francesca Vignozzi
Staff scientifico e didattico
Anna Emanuela TANGOLO, Psicologa, Psicoterapeuta, Analista Transazionale Certificato, Didatta e Supervisore di Analisi Transazionale in campo clinico ITAA ed EATA (TSTA-P), Direttore Scuola Specializzazione Psicoterapia PerFormat
Francesca VIGNOZZI, Psicologa, Psicoterapeuta, Analista Transazionale Certificata, Didatta e Supervisore di AT in ambito clinico in formazione ITAA ed EATA (PTSTA-P), Vicedirettore Scuola Specializzazione Psicoterapia PerFormat
Costi
Si accede al Corso mediante un colloquio di ammissione con il Coordinatore.
Il costo del Corso di Perfezionamento è di 1.200,00 euro IVA inclusa.
Per i professionisti PerFormat Salute e gli allievi dei corsi PerFormat il costo del Corso è di 1.000,00 euro IVA inclusa.
Info
Per avere maggiori informazioni scrivi a: info@performat.it